L’azienda agricola Quercete è a San Potito Sannitico (Caserta), immersa in un’area di circa 50 ettari di grande pregio ambientale confinante con bosco demaniale all’interno del Parco Regionale del Matese.
Una incantevole zona collinare di assoluta bellezza ricoperta da pascoli sempre verdi dove nel rispetto della natura circostante si alleva il maiale nero casertano, la pecora Laticauda e i bovini di razza bruna alpina.
Il latte e le carni prodotte vengono trasformate nei laboratori aziendali con produzione di formaggi tipici, carni e insaccati. Inoltre ortaggi e frutta vengono raccolti per essere consumati freschi o trasformati in confetture e sottoli.
Dalla pecora Laticauda si produce il famoso pecorino . La bontà e fragranza di questo formaggio è la sintesi di un processo naturale che ha i suoi punti di forza nell’alimentazione del gregge e nella trasformazione del latte, particolarmente leggero grazie alla mancanza di grasso che in questa razza si deposita nella coda, da cui il nome Laticauda che significa proprio “coda grossa”.
Dal Maiale Nero Casertano, si producono carni e salumi di grande qualità.
Dagli ultimi studi è emerso che i grassi di questa razza sono molto simili a quelli dell’olio extra vergine di oliva, da cui la proprietà di ridurre l‘accumulo del cosiddetto colesterolo cattivo
L’allevamento, in gran parte semibrado all’aperto nel bosco ceduo, esalta sapori e profumi dei salumi che derivano da questo maiale rustico.
Tutte le attività in seno all’azienda seguono una filosofia di ecocompatibilità ambientale.
La Casa delle Bambole di Gabby – Dal 2 Ottobre
LA TRAMA DI LA CASA DELLE BAMBOLE DI GABBY – IL FILM
La Casa delle Bambole di Gabby, il film diretto da Ryan Crego, racconta la storia di Gabby (voce originale Laila Lockhart Kraner) e di sua nonna Gigi che intraprendono un emozionante viaggio on the road verso la magica Cat Francisco.
La loro avventura prende una piega inaspettata quando la casa delle bambole di Gabby, il suo tesoro più prezioso, finisce nelle mani di Vera, un’eccentrica gattara. Determinata a recuperare il suo amato giocattolo, Gabby cerca di riunire i Gabby Cats per salvare la casa delle bambole prima che sia troppo tardi.
Io Sono Rosa Ricci, film diretto da Lyda Patitucci, è il prequel della serie di successo Mare Fuori, incentrato in particolare su Rosa Ricci, il personaggio interpretato da Maria Esposito.
Il film racconta la storia di Rosa prima del suo arrivo in carcere, l’IPM di Napoli, approfondendo il suo legame con il clan criminale dei Ricci fino ad arrivare alla causa del suo arresto.
Napoli, 2020. Rosa Ricci ha quindici anni e un’eredità ingombrante: è figlia di uno dei boss più temuti della città. È una ragazzina schiva, che vive in una gabbia dorata protetta da Don Salvatore e del suo clan. Quando viene rapita da un narcotrafficante intenzionato a colpire suo padre, Rosa si ritrova prigioniera su un’isola remota. Minacciata e costantemente in pericolo, durante la sua prigionia, intraprende però un percorso di crescita e stringe un legame profondo che le darà forza e una nuova consapevolezza. Mentre il padre scatena una guerra per salvarla, Rosa non aspetta di essere salvata: progetta la sua fuga. Quando finalmente torna a Napoli, non è più la ragazza di prima: ora è pronta a riprendersi la sua vita. E a scegliere, da sola, il suo destino. Anche se questo significa trovare vendetta.
Tron: Ares, film diretto da Joachim Rønning, è il terzo capitolo della saga sci-fi targata Disney, incentrata sulla realtà virtuale. Si tratta di un sequel – e non di un reboot – e ha come protagonista l’attoreJared Leto, estraneo al cast dei due precedenti film, nei panni di Ares.
Ares è un programma altamente sofisticato, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.
Mortal Kombat 2, il film diretto da Simon McQuoid, è il sequel del film del 2021 tratto dall’omonima saga di videogiochi. Il protagonista Johnny Cage è interpretato da Karl Urban.
Questa volta, i campioni più amati dai fan – ora affiancati da Johnny Cage in persona – si affrontano in un’epica battaglia all’ultimo sangue per fermare il dominio oscuro di Shao Kahn, una minaccia che incombe sull’esistenza stessa del Regno della Terra e dei suoi difensori.
F1, il film diretto da Joseph Kosinski, segue la storia di un ex pilota della Formula 1, Sonny Hayes (Brad Pitt) , che dopo essersi ritirato negli anni Novanta a seguito di un grave infortunio, che ha rischiato di mettere per sempre fine alla sua carriera, decide di tornare in pista.
Il suo amico Ruben Cervantes (Javier Bardem) è a capo della squadra APXGP e il suo pilota di punta è la giovane promessa dell’automobilismo Joshua Pearce (Damson Idris). Purtroppo la squadra di Ruben è in gravi difficoltà e prossima al fallimento, ha bisogno di una spina come quella dell’entrata in pista di Sonny. Inoltre, Pearce è un talento che va perfezionato e un carattere spigoloso da smussare. Sarà proprio compito di Hayes fare di lui un campione diventando il suo mentore.
I due correranno insieme, ma tra il rombo dei motori riaffiora il triste passato di Sonny, che si renderà presto conto che il suo compagno di squadra è spietatamente in competizione con lui…
Produzione:Bad Robot, Paramount Pictures, Skydance Media
LA TRAMA DI MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING
Mission: Impossible – The Final Reckoning, è l’ottavo capitolo della saga action Mission: Impossible, diretto da Christopher McQuarrie. Il film vede ancora una volta Tom Cruise nei panni dell’intramontabile Ethan Hunt, specialista dello spionaggio ad altro rischio.
PANORAMICA SU MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING
Mission: Impossible – The Final Reckoning è il sequel di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno (2023) e l’ottavo capitolo del franchise di Mission Impossible. Come per il film precedente, la regia è di Christopher McQuarrie e la sceneggiatura è firmata da lui insieme a Erik Jendresen. Ovviamente Tom Cruise torna a vestire per l’ottava volta i panni del protagonista, l’agente Ethan Hunt, affiancato da Ving Rhames, Henry Czerny, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Esai Morales, Hayley Atwell, Shea Whigham, Pom Klementieff e Frederick Schmidt che riprendono i rispettivi ruoli delle pellicole precedenti. Le musiche dell’action movie sono curate dal compositore Lorne Balfe, che ha già lavorato per le soundtrack dei due ultimi capitoli della saga. Le riprese sono state girate insieme a quelle di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno e hanno avuto luogo tra l’isola di Malta, il Sudafrica e la Norvegia.
Lilo & Stitch, film diretto da Dean Fleischer Camp, è il remake in live-action del film dell’omonimo film d’animazione del 2002. Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, grazie all’aiuto di un fuggitivo alieno blu, riesce a riparare la sua famiglia, a cui credeva di dover dire addio per sempre.
Nel cast troviamo Maia Kealoha nei panni della piccola Lilo, Zach Galifianakis, che interpreta Jumba e Sydney Elizebeth Agudong nel ruolo di Nani.
La Città Proibita, il film diretto da Gabriele Mainetti, segue la storia del figlio di un ristoratore romano sommerso dai debiti, che è scomparso insieme alla sua amante, lasciando dietro di sé una serie di problemi da risolvere.
Il ragazzo, un giorno incontra una giovane straniera misteriosa, arrivata a Roma con l’unico scopo di ritrovare sua sorella scomparsa. Tra i due si crea un’inaspettata alleanza che li condurrà nel cuore oscuro della criminalità capitolina. Insieme, si ritroveranno costretti a lottare fianco a fianco contro i membri più spietati e senza scrupoli della malavita organizzata. Dovranno affrontare il rischio di essere uccisi dai delinquenti, mentre tra loro crescono la tensione e i pregiudizi dovuti alle differenze culturali.
Entrambi però, sono pronti a combattere fino all’ultimo in un’avventura senza esclusione di colpi, dove la sopravvivenza dipenderà dalla loro capacità di fidarsi l’uno dell’altra.